Fiscalità
IMPOSTA DI REGISTRO
In applicazione del principio di alternatività tra Iva e imposta di registro, per le cessioni di immobili ad uso abitativo, effettuate da soggetti privati (non dotati di partita Iva), l’Imposta di registro, nonché le imposte ipotecaria e catastale, si applicano nella seguente misura:
- Fissa (€ 200 cadauna) in caso di cessioni soggette ad Iva
- Proporzionale del 9% in caso di cessioni esenti da Iva, oppure Proporzionale del 2% nel caso si possa usufruire delle agevolazioni “prima casa”.
ALIQUOTE IVA
Per la determinazione dell’aliquota Iva da versare, si evidenzia che le cessioni di immobili abitativi (non aventi le caratteristiche di abitazioni di lusso) effettuate dalla imprese costruttrici sono assoggettate ad Iva con applicazione dell’aliquota del 4% se prima casa e del 10% se seconda casa.
Aeroporto di Pisa: 34,2 Km
Firenze: 64 Km
Livorno: 53,9 Km
Lucca: 56,2 Km
Siena: 85,5 Km
Volterra: 35,1 Km
Terme di Casciana: 23,3 Km
Bolgheri: 90,2 Km
Nel cuore di un pittoresco e minuscolo villaggio medievale, la Montacchita nel Comune di Palaia, un angolo che racchiude secoli di storia e fascino, troviamo CASA ACHITA.
Un appartamentino intimo e affascinante, che si affaccia direttamente alla base di quello che fu il Castello di Achita, conosciuto anche da Leonardo da Vinci, che lo chiamò con questo nome. Un luogo dove storia e modernità si incontrano in un abbraccio perfetto.
Questo grazioso appartamento, recentemente ristrutturato con cura e attenzione ai dettagli dai proprietari, offre un soggiorno con angolo cottura, una spaziosa camera matrimoniale arredata con eleganza, e un bagno con doccia.
L'immobile viene venduto completamente arredato, pronto per essere vissuto o messo a reddito.
Un piccolo angolo di paradiso, dove la tranquillità regna sovrana. L'appartamento dispone di una zona terrazza antistante, perfetta per godersi il clima sereno della zona, magari sorseggiando un caffè in compagnia.
Casa Achita, ricavata da un’antica cantina del 1200, è l'ideale come pied-à-terre in una delle zone più suggestive della Toscana, o come investimento immobiliare per chi desidera un punto di partenza per esplorare la bellezza di questa terra.
Un'opportunità perfetta anche per ospitare turisti stranieri, immergendoli nella storia e nell'autenticità del luogo.
Un pezzo di storia a portata di mano, pronto per essere vissuto e apprezzato in ogni suo dettaglio.
Stando all'etimologia latina, il nome di Palaia indicava il luogo e la lavorazione dei pali di legno, da impiegare nella costruzione di edifici e barche. oggi è anche punto di partenza di escursioni paesaggistiche di grande bellezza lungo la strada del vino delle colline Pisane, e anche molto conosciuto per il tartufo, qui è nata la prima carta di identità del Tuber Magnatum Pico (nome latino del tartufo bianco).
Palaia ha avuto un suo periodo di prosperità dal quale fu costruita la Pieve di San Martino XIII secolo (1279, chiesa di Sant'Andrea del 1200. Nei dintorni troviamo il borgo di Montefoscoli, dove ha sede il museo della civiltà contadina, e Il Tempio di Minerva Medica, conosciuto come luogo di esoterismo.
Il carattere medievale di Palaia si palesa tra la sua rocca, da cui si gode un panorama che lascia senza fiato e il borgo che ancora oggi conserva un tratto di conta muraria a merlatura ghibellina.
Oltre ai luoghi culturali e artistici, i dintorni collinari si prestano a itinerari a piedi, in bici e persino a cavallo grazie a una rete di sentieri naturalisti segnalati con percorsi ad anello, che attraversano borghi sconosciuti di antica origine come ad esempio Gervasio, Alica e Colleoli.
Palaia è inoltre attraversata dalla strada del Vino delle colline Pisane ma è anche zona del pregiato e famoso tartufo bianco.
Nelle vicinanze troviamo anche Forcoli, che ogni anno ospita nell’ex castello medievale la mostra mercato del tartufo e dove troviamo tutti i servizi utili: poste, banca, negozi, alimentari, scuole e trasporto pubblico per Pontedera e Pisa.
CASA ACHITA - Rif.18949
- 50 mq
- 1 camera
- 1 bagno
- soggiorno
- angolo cottura
- terrazza antistante